Envío gratis desde 20 €, en Península y Portugal (24/72h)

logo web cultivers

Guida alla coltivazione dei porri

Da Toni Busquets
Dicembre 1, 2023

In questa guida ti spieghiamo tutto sulla coltivazione dei porri. Dalla semina alla raccolta, ti forniremo tutte le conoscenze necessarie per coltivare questi ortaggi nel tuo orto o giardino. I porri, grazie al loro sapore delicato e alla loro versatilità in cucina, sono una scelta eccellente per qualsiasi orto.

Il porro, scientificamente noto come Allium ampeloprasum var. porrum , è un parente stretto della cipolla e dell’aglio. È originario del Mediterraneo e viene coltivato da secoli per il suo sapore unico e per la sua capacità di crescere in climi diversi.

QUANDO E COME SEMINARE I PORRI

I porri crescono bene in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. È fondamentale preparare il terreno in modo adeguato per il successo della tua coltura. A tal fine, possiamo fornirti dei getti di vermi e del concime granulare come il Guano o il Fertilizzante da giardino durante la fase di preparazione del terreno.

coltivazione

I porri si seminano principalmente in primavera o in autunno, anche se sono una pianta versatile che può essere coltivata tutto l’anno nei climi temperati. Cerca un luogo con luce solare diretta per una crescita ottimale. I porri richiedono un lungo periodo di coltivazione, quindi scegli bene il sito per la semina o il trapianto.

 

IRRIGAZIONE NELLA GUIDA ALLA COLTIVAZIONEDEL PORRO

Per una coltivazione ottimale dei porri, è necessario un apporto regolare di acqua per una crescita sana. Evita il più possibile i ristagni d’acqua, ma assicurati di mantenere il terreno umido.

Come consiglio ti diciamo che dovresti annaffiare i porri in maniera abbondante ma moderata. La mancanza di acqua può portare a porri più piccoli e a un sapore meno intenso.

 

COME E QUANDO RACCOGLIERE I PORRI

I porri sono pronti per essere raccolti quando raggiungono una dimensione adeguata, di solito 2-3 centimetri di diametro. La tecnica dell'”aporcado” aiuta a rendere i gambi più bianchi e teneri. In questo modo si utilizza una parte maggiore della parte commestibile del porro.

guida

 

 

Ora ti sveliamo un trucco per la raccolta: usa un forcone da giardino per staccare le radici dei porri dal terreno, in modo che non si rompano. Poi, per conservarli più a lungo, puliscili bene e taglia le radici prima di conservarli.

LE MALATTIE E I PARASSITI PIÙ COMUNI NELLA COLTIVAZIONEDEL PORRO

I porri possono essere colpiti da malattie e parassiti: ecco i più comuni.

 

INSETTI NELLA COLTIVAZIONEDEI PORRI

  • Mosca della frutta della cipolla (Delia antiqua)
  • Afidi (Aphididae)
  • Verme del porro (Acrolepiopsis assectella)

 

MALATTIE NELLA COLTIVAZIONEDEI PORRI

  • Marciume radicale: Pythium spp.
  • Muffa bianca: Botrytis allii
  • Macchie fogliari: Alternaria porri

 

 

PRODOTTI CHE CONSIGLIAMO PER QUESTA COLTURA