Guida alla coltivazione della mizuna
Guida alla coltivazione della Mizuna. La Mizuma brassica è un ortaggio orientale molto facile da coltivare e molto gustoso, che può essere consumato in insalata raccogliendo le foglie giovani o confinandole in vaso quando la pianta è più sviluppata.
Scientificamente nota come Brassica Rapa Nipposinica e comunemente chiamata senape giapponese. Appartiene alla famiglia delle crucifere, di cui la mizuma è un parente stretto.
Il suo gusto particolare, un po’ piccante e l’aspetto delle foglie seghettate, ricorda un po’ la rucola. Si tratta di un raccolto molto semplice e quindi adatto ai principianti. È una pianta a crescita molto rapida, quindi può essere consumata molto velocemente a tavola.

QUANDO E COME SEMINARE
Il momento migliore per piantare la mizuna è un periodo di clima fresco, cioè l’autunno e l’inverno, ma anche l’inizio della primavera. Cresce a temperature comprese tra 7 e 23°C. Una raccomandazione è che quanto più fredda è la mizuna, tanto più gustose e delicate sono le foglie.
Per quanto riguarda il modo in cui lo semineremo, lo semineremo per semina diretta, anche se possiamo anche seminarlo in semenzaio. Cercate un sito con un terreno ricco di materia organica che riceva sole diretto o poca ombra. Quando si tratta di seminarlo, possiamo farlo mettendo 2 o 3 semi in ogni buca in cui lo semineremo per assicurarne la germinazione.

IRRIGAZIONE NELLA GUIDA ALLA COLTIVAZIONE DELLA MIZUNA
Nella guida alla coltivazione della Mizuna, vi aiuteremo in questa sezione che crea tante polemiche quanti dubbi tra i coltivatori. In questo caso vi daremo una soluzione. Se è la stagione delle piogge e il substrato o il terreno sono umidi, l’irrigazione deve essere omessa. In condizioni normali, deve essere annaffiata circa 3 volte a settimana, a seconda che faccia caldo o meno.

COME E QUANDO RACCOGLIERE LA MIZUNA
Si può iniziare a raccogliere la mizuna non appena le piante formano una serie di foglie vere e sono alte almeno 5 cm. Di solito questo avviene entro due settimane dalla semina.
Per raccogliere le foglie esterne si può anche utilizzare il metodo “taglia e torna”. Tagliate le foglie che volete raccogliere a circa due centimetri sopra la corona. Le foglie interne rimangono per continuare a crescere e formare una nuova pianta.
È anche una pianta che può essere tagliata ogni X tempo e ricresce.

MALATTIE E PARASSITI PIÙ COMUNI NELLA COLTIVAZIONE DELLA MIZUNA
La mizuna non è soggetta alle malattie e ai parassiti tipici delle brassiche, ma purtroppo è attraente per alcuni parassiti.
INSETTI NELLA COLTIVAZIONE DELLA MIZUNA
- Scarabeo pulce
- Lumache
- Lumache
- Mosca bianca
- Afide
MALATTIE NELLA COLTIVAZIONE DELLA MIZUNA
- Muffa
PRODOTTI CHE CONSIGLIAMO PER QUESTA COLTURA




I NOSTRI SEMI DI MIZUNA

Voci correlate