Guida alla coltivazione del rosmarino
In questa guida alla coltivazione del rosmarino analizzeremo i dettagli della coltivazione del rosmarino. Dalla semina al raccolto, ti daremo le informazioni necessarie per coltivare questa pianta aromatica nel tuo giardino o nel tuo orto. Il rosmarino, con il suo profumo e le sue proprietà culinarie e medicinali, è un vero gioiello.
Il rosmarino, conosciuto scientificamente come Rosmarinus officinalis, è una pianta perenne dagli usi versatili. Originaria del Mediterraneo, da secoli è apprezzata per il suo aroma e le sue proprietà curative.
QUANDO E COME SEMINARE IL ROSMARINO
Il rosmarino preferisce terreni ben drenati e soleggiati. È fondamentale preparare correttamente il terreno per una crescita ottimale. Anche se è vero che si tratta di un tipo di pianta molto resistente e che è stata in grado di crescere nei luoghi più inadatti. È molto comune vederla in terreni molto poveri e crescere senza problemi.

Il rosmarino può essere piantato quasi tutto l’anno; sono piante che prediligono siti con esposizione diretta al sole.
IRRIGAZIONE NELLA GUIDA ALLA COLTIVAZIONE DEL ROSMARINO
Il rosmarino è una pianta molto resistente alla siccità , ma ha comunque bisogno di acqua nei periodi di siccità per uno sviluppo ottimale. Innaffia il rosmarino regolarmente, soprattutto nei primi mesi dopo la semina. È molto importante che il terreno si asciughi tra un’annaffiatura e l’altra per evitare problemi di marciume. In questo caso è meglio non annaffiare piuttosto che annaffiare.
COME E QUANDO RACCOGLIERE IL ROSMARINO
Il rosmarino sarà pronto per essere raccolto quando avrà raggiunto un’altezza considerevole, di solito dopo qualche mese. Al momento della raccolta, taglia i rametti superiori con cesoie affilate per favorire una crescita più densa. Evita di tagliare più di un terzo della pianta per mantenere la sua vitalità .
LE MALATTIE E I PARASSITI PIÙ COMUNI NELLA COLTIVAZIONE DEL ROSMARINO
Il rosmarino è generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, ma alcuni possono colpirlo.

Â
INSETTI NELLA COLTIVAZIONE DEL ROSMARINO
- Afidi (Aphididae)
- Acari (Tetranychidae)
Â
MALATTIE NELLA COLTIVAZIONE DEL ROSMARINO
- Marciume radicale: Pythium spp.
- Muffa: Botrytis cinerea
Per un buon controllo e manutenzione del rosmarino, mantieni pulito l’ambiente intorno alla pianta ed evita l’eccesso di umidità per prevenire malattie e parassiti. In caso di infestazioni, utilizza metodi biologici per controllarle.
PRODOTTI CHE CONSIGLIAMO PER QUESTA COLTURA
-
Chelato di ferro12.90€ – 88.00€
-
Humus liquido di vermi13.90€ – 39.90€
-
Farina di sangue13.90€ – 95.90€
-
Liquame di ortica14.99€ – 86.99€
-
Agro Melassa di canna per piante15.90€ – 69.99€
Voci correlate