Nematodi
Cosa sono i NEMATODI?
I nematodi sono definiti come animali filiformi con corpi non segmentati ricoperti da una cuticola ialina, contrassegnati da striature o altri segni. La maggior parte di essi è microscopica e misura tra i 300 e i 1000 μm di lunghezza e tra i 15 e i 35 μm di larghezza.
Sono di forma rotonda, con la bocca, senza arti o altre parti, incolori, privi di apparato respiratorio e circolatorio. Non tutti i nematodi sono dannosi per le nostre colture, ma in questo articolo ci occuperemo di quelli che non sono benefici per le nostre piante.
Quelli che colpiscono le piante, i “fitoparassiti”, hanno una simmetria bilaterale e una struttura chiamata stiletto sulla parte anteriore del corpo. Lo stiletto è una struttura cava e protrattile che consente al nematode di penetrare nella radice e di penetrare nelle cellule della pianta per estrarre i nutrienti. Inoltre, provoca ferite che facilitano l’ingresso di funghi e batteri che causano malattie come il marciume radicale e l’avvizzimento.
Perché i nematodi crescono sulle nostre piante?
La maggior parte dei nematodi è a vita libera. Si nutrono spesso di materia organica in decomposizione e contribuiscono in modo significativo al riciclaggio delle carcasse e alla continuità dei cicli biogeochimici.

Esiste tuttavia un piccolo gruppo di animali il cui stile di vita si basa sul parassitismo, adattandosi a uno o più tipi di ospiti di cui si nutrono. Tra questi vi sono anche importanti patogeni vegetali, che causano gravi problemi a diverse colture e raccolti,
In che modo i nematodi influiscono sulle nostre piante?
Quando attacca le radici, viene spesso confusa con carenze o altre malattie a causa degli effetti che hanno sulle parti aeree delle piante.
I sintomi tipici possono essere l’ingiallimento delle foglie, il nanismo, la maturazione precoce o tardiva dei frutti, l’appassimento, la defogliazione, la necrosi dei tessuti o le galle sulle radici o su altre parti della pianta.

Come eliminare i nematodi in modo naturale?

Voci correlate