Envío gratis desde 20 €, en Península y Portugal (24/72h)

logo web cultivers

Guida alla coltivazione della cipolla

Da Toni Busquets
Ottobre 18, 2022

Oggi vi guideremo nella coltivazione delle cipolle. La cipolla è un giglio (Liliaceae), come il porro, l’aglio, il cipollotto, ecc… Hanno la particolarità di poter essere coltivati in più fasi durante l’anno e di poter essere conservati a lungo. Per questo motivo, è una coltura che non dovrebbe mancare nei nostri orti.


La sua origine esatta non è nota, ma la maggior parte dei botanici colloca l’origine della cipolla nell’area dell’Iran, del Pakistan, ecc. Si è diffusa rapidamente in altre zone, dove è stata trapiantata e coltivata in frutteti tradizionali.

guida alla coltivazione

QUANDO E COME SEMINARE

Per la coltivazione delle cipolle, esistono due opzioni che sono le più comuni. Possiamo seminare le piantine in semenzaio oppure acquistare le piantine con la cipolla già cresciuta. Il momento dipende un po’ dalla varietà che abbiamo scelto. Abbiamo varietà estive e varietà invernali.

La temperatura ottimale per la coltivazione della cipolla è di 15 °C. Naturalmente, dipende anche dalla varietà che stiamo coltivando nel nostro orto o giardino in vaso. La maggior parte delle varietà richiede normalmente temperature superiori ai 15°C in tutte le fasi della coltivazione, ma ci sono altre varietà che richiedono periodi di freddo all’inizio. Come abbiamo detto, tutto dipende dalla varietà e dal periodo di semina.

El cultivo de la cebolla

Per quanto riguarda il modo di piantare una volta che le piantine sono cresciute, è molto semplice. La prima cosa da fare è dare loro un terreno ottimale per la crescita. Le cipolle amano i terreni leggeri, permeabili, spugnosi e profondi, in quanto sono bulbi. Questo può essere fatto aggiungendo una buona quantità di sostanza organica all’area in cui verranno piantate le cipolle, nel qual caso il LOMBRIZ HUMUS è l’ideale.

Una volta che il letto di cipolle è pronto, è il momento di trapiantare. Per questo lasciamo una cornice di circa 20 cm tra le piante e di circa 40-50 cm tra le file. In questo modo le nostre cipolle avranno spazio sufficiente per crescere senza problemi. Al momento del trapianto è molto importante tagliare le cime delle piante ad almeno il 50% della loro altezza. In questo modo la pianta subirà una minore perdita di umidità durante il trapianto e si assicurerà che tutto fili liscio.

IRRIGAZIONE NELLA GUIDA ALLA COLTIVAZIONE DELLA CIPOLLA

L’annaffiatura deve essere costante, ma non ha bisogno di molta acqua, questo deve essere impresso nel vostro cuore. Si parla spesso di irrigazione costante, ma in questo caso, nella coltivazione delle cipolle, insistiamo più che mai. Le cipolle, infatti, non tollerano l’eccesso di umidità, per cui è opportuno annaffiare meno ma più frequentemente. L’eccessiva irrigazione provoca crepe e marciumi.

coltivatori

POTATURA DELLA PIANTA

Nella guida alla coltivazione della cipolla non parleremo di potatura, poiché è una pianta che va lasciata crescere. È vero che molti li legano o li piegano o li appiattiscono, quasi alla fine del loro ciclo. Si dice che ciò avvenga per ispessire ulteriormente il bulbo prima della raccolta. Qui lasciamo un po’ a voi la scelta.

COME E QUANDO RACCOGLIERE LE CIPOLLE

La raccolta delle cipolle, in termini di tempo, dipende un po’ dalla varietà che abbiamo scelto di utilizzare nel nostro orto. È molto semplice, basta allungarlo o aiutarsi con una forchetta se si vede che è duro.

Per quanto riguarda il momento del raccolto, dipende da ogni individuo. Possiamo raccogliere un po’ alla volta mentre consumiamo. Oppure possiamo raccoglierli tutti in una volta e conservarli in dispensa, per utilizzarli a nostro piacimento. Per quanto riguarda il tempo della sua conservazione. Come in precedenza, dipende dalla varietà scelta. Alcuni saranno di breve durata e potranno essere consumati sul posto o entro pochi giorni. E alcuni durano in dispensa per più di sei mesi, a patto che siano in condizioni ottimali.

coltivatori

MALATTIE E PARASSITI PIÙ COMUNI NELLA COLTIVAZIONE DELLA CIPOLLA

Qui, come sempre, vi diremo quali sono i parassiti e le malattie più comuni nella coltivazione delle cipolle.

INSETTI NELLA COLTIVAZIONE DELLA CIPOLLA

  • Viaggi
  • Minerali fogliari
  • Tignola della cipolla
  • Mosca della cipolla

MALATTIE NELLA COLTIVAZIONE DELLA CIPOLLA

  • Nematodi (ad es. Ditylenchus dipsaci)
  • Marciumi radicali e del colletto (Pythium spp., Phytophthora, Rhizoctonia, Fusarium, Pyrenochaeta, ecc.)
  • Marciume bianco (Sclerotinia)
  • Radici rosa (Pyrenochaeta terrestris)
  • Muffa (Pyrenochaeta terrestris)
  • Botrytis (Botrytis)
  • Carbone (Urocystis cepulae)
  • Pungitopo (Stemphylium vesicarium)
  • Macchia viola (Alternaria porri).

PRODOTTI CHE CONSIGLIAMO PER QUESTA COLTURA

I NOSTRI SEMI DI CIPOLLA