Envío gratis desde 20 €, en Península y Portugal (24/72h)

logo web cultivers

Guida alla coltivazione della carota

Da Toni Busquets
Ottobre 13, 2021

Nella Guida alla coltivazione della carota spieghiamo che la carota è una specie originaria dell’Asia centrale e del Mediterraneo. È stata coltivata e consumata fin dall’antichità dai Greci e dai Romani. Nei primi anni di coltivazione, le radici delle carote erano di colore violaceo. Il passaggio all’attuale colore arancione è dovuto alle selezioni effettuate a metà del 1700 in Olanda, che hanno fornito una grande quantità di carotene, il pigmento che provoca il colore, e che sono state la base dell’attuale materiale vegetale.

È una pianta biennale, durante il primo anno si forma una rosetta di poche foglie e la radice e, dopo un periodo di riposo, compare un breve stelo su cui si formano i fiori durante la seconda stagione di crescita ed è da lì che si raccolgono i semi.

Molti pensano che si tratti di una coltura semplice e che sia sufficiente mettere i semi nel terreno…. Ma niente di tutto questo, come vedrete, è una coltura che ha i suoi piccoli accorgimenti e che vi spieghiamo qui in modo che possiate farlo senza problemi.

QUANDO E COME SEMINARE

Come si vedrà nella Guida alla coltivazione delle carote, la coltivazione delle carote non è di per sé complicata. Tuttavia, comporta un lavoro preliminare decisivo. La carota è un ortaggio che necessita di un terreno moderatamente acido, con un pH intorno a 6. Ma questo non è il loro unico requisito in termini di substrato. Si tratta di un ortaggio esigente in termini di sostanze nutritive del terreno in cui cresce. Essendo una coltura radicale, richiede una buona dose di fosfato e potassio nel terreno in cui viene coltivata. Quindi, idealmente, dovremmo somministrare dei getti di vermi per fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno per crescere.

Inoltre, dovremo fornire un substrato leggero in cui crescere. Le carote non sono consigliate per i terreni argillosi. Essendo più pesanti, non raggiungono la crescita desiderata né in termini di apertura alare né di forma. Per questo motivo, prima di seminare le carote, è consigliabile definire lo spazio di impianto. Idealmente, con l’aiuto di una zappa, dovremmo rompere l’eventuale durezza del terreno.

Semillas de zanahoria. Por Stories in the street

Prima della semina consiglio di mettere a bagno i semi. L’ideale sarebbe tenerli in acqua per almeno due ore. Se viviamo in un clima secco, possiamo prolungare questa operazione fino a 24 ore prima della semina. È anche una buona idea mescolarli con la sabbia quando li si inumidisce. In questo modo, al momento della semina, saranno più pesanti e avranno maggiori probabilità di germogliare.

Il modo migliore per spargere i semi è la diffusione. Questa tecnica di semina consiste nello spargere i semi sul campo di coltivazione, assicurandosi che siano distribuiti il più uniformemente possibile. Quando le nuove piantine hanno un paio di foglie, è il momento di diradare o, in altre parole, di rimuovere alcune di queste nuove piantine in modo che abbiano un buon spazio di crescita tra le piante e non si intralcino a vicenda.

IRRIGAZIONE

Secondo la Guida alla coltivazione della carota, l’irrigazione e l’umidità sono importanti, cioè è una pianta che ama che il terreno non si asciughi perché questo impedisce al terreno di schiacciare la radice, che è la futura carota, ma questo non significa che ami i ristagni d’acqua. È necessario trovare un equilibrio mantenendo il terreno umido ma senza ristagni d’acqua, in modo che germini bene e cresca correttamente.

72a642a40a5792a53fa593a519f72

COME E QUANDO RACCOGLIERE

Nella Guida alla coltivazione delle carote vi mostriamo che, dopo aver seminato, piantato e coccolato il nostro raccolto di carote, è il momento di raccogliere le carote. Circa tre mesi dopo la semina, era il momento di raccoglierle. Trattandosi di una coltura a radice, non sempre si sa quando è il momento giusto, ma è molto semplice, nell’immagine vedremo che inizia a vedersi una buona parte della radice e il colore è quello che abbiamo selezionato, dato che ci sono carote di colori diversi.

Una volta constatato che le carote sono pronte passiamo alla cosa più semplice, se il terreno è sciolto, basta tirare con cura le foglie e la nostra carota uscirà completamente formata.

1239x697

Per quanto riguarda la dimensione della carota, ognuno può scegliere la dimensione che preferisce, più è grande più è fibrosa… Ognuno sceglie cosa raccogliere e come farlo.

MALATTIE E PARASSITI COMUNI

I NSETTI.

  • Mosca della carota(Psylla rosae). Le mosche adulte (lunghe circa mezzo centimetro, con testa marrone e addome nero allungato) emergono a metà-fine luglio e depongono le uova sul terreno o su altre piante. Le loro larve, lunghe circa un centimetro, sono di colore bianco-giallastro brillante e sono la causa del danno, in quanto penetrano nella radice e creano gallerie, soprattutto all’esterno, che in seguito causeranno marciumi. Questo insetto sverna nel terreno in forma di pupaie ed emerge in primavera.
  • Afidi(Cavariella aegopodii, Aphis spp. e Myzus persicae). Oltre ai danni causati dalla perforazione dell’epidermide e al conseguente grave arricciamento delle foglie, che ingialliscono, vi sono anche altri danni che possono verificarsi a causa dei virus che possono essere trasmessi da questo insetto.
  • Vermi grigi (genere Agrotis). Sono bruchi che divorano la massa fogliare di notte, rimanendo a terra o sotto le foglie secche durante il giorno.
  • Tarli(Agriotes obscurus, Agriotes sputator e Agriotes lineatus). Causano danni alle radici delle carote attraverso gallerie, che spesso portano a marciumi.
  • Nematode Heterodera carotae. Parassita molto importante e diffuso nei climi temperati. I sintomi sulle piante attaccate sono una forte riduzione del fogliame e foglie rossastre. Alla radice si riducono di dimensioni, si biforcano e spesso causano una radice scura dei capelli.
  • Nematode Meloidogine spp. Provoca danni simili, ma è più adatta ai climi caldi.
mosca de la zanahoria 1024x999 1

ENFERMEDADES.

  • Peronospora(Plasmopara nivea). Danneggia la massa fogliare della carota fino a indebolirla e persino a ucciderla.
  • Oidio(Erysiphe umbelliferarum e Leveillula taurica). I loro attacchi sono simili, caratterizzati dalla formazione sulla superficie fogliare di una sorta di marciume bianco e sporco.
  • Macchia di cav ità(Pythium violae, Pythium sulcatum, Pythium intermedium e Pythium rostratum). I danni si manifestano sulla radice, con la comparsa di piccole macchie ellittiche e traslucide dai contorni delimitati. Queste macchie finiscono per provocare cedimenti e scurimenti della pelle nelle aree interessate.
  • Bruciatura delle foglie(Alternaria dauci). Compare sulle foglie in ambienti caldi e umidi durante l’estate e l’autunno. Su di loro si presenta inizialmente come piccole macchie brunastre a cui si sovrappone un alone giallo. Se l’attacco è intenso, le foglioline possono essere completamente disseccate. La pianta sembra bruciata dal sole o da un cattivo trattamento fitosanitario.
2691e21953597cc399c242501c386

PRODOTTI CHE CONSIGLIAMO PER QUESTA COLTURA